Il Negroni è uno dei cocktail più iconici e amati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nel cuore della cultura italiana, precisamente a Firenze, nel lontano 1919. Si racconta che il Conte Camillo Negroni, desiderando un drink più forte del classico Americano, chiese al suo barista di sostituire l’acqua soda con del gin. Così nacque il Negroni, un cocktail semplice ma potente, realizzato con parti uguali di gin, vermouth rosso e Campari, e decorato con una fetta d’arancia. La sua fama crebbe rapidamente, grazie anche all’apertura della “Casa del Negroni”, dove il drink veniva servito come aperitivo. Oggi, quasi un secolo dopo, il Negroni continua ad essere un simbolo dell’aperitivo italiano, guadagnando riconoscimenti e variazioni in tutto il mondo. Ma nonostante le sue innumerevoli varianti, la ricetta originale rimane insuperata e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico italiano da conservare e valorizzare.
Il Negroni nel mondo: un cocktail senza confini
Nel corso degli anni, il Negroni ha conquistato i cuori e i palati degli intenditori di cocktail in tutto il mondo. La sua presenza è costante nei menù dei migliori bar e locali, spesso con diverse varianti che giocano con ingredienti e tecniche di preparazione. Tuttavia, l’essenza del Negroni rimane inalterata: un equilibrio perfetto di dolcezza, amaro e forza, che lo rende un cocktail in grado di soddisfare i gusti più diversi. Questo drink ha anche ispirato una settimana dedicata, la “Negroni Week”, un evento globale che celebra il cocktail attraverso eventi, degustazioni e raccolte fondi per scopi benefici. Il Negroni ha persino conquistato il mondo del cinema e della letteratura, comparendo in numerosi film e libri come simbolo di eleganza e raffinatezza italiana. Proprio in virtù di questa popolarità internazionale, è importante ricordare e onorare le sue origini italiane, continuando a prepararlo e a servirlo seguendo la tradizione, perché un classico rimane tale solo se rispettato nella sua autenticità.
Ogni dettaglio, dalla scelta del gin alla fetta d’arancia per decorare, contribuisce a fare del Negroni un classico intramontabile, un cocktail che racchiude in sé una storia fatta di passione, cultura e, naturalmente, ottimi ingredienti. E in un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni possono facilmente perdersi, è fondamentale valorizzare e conservare quelle storie e quei sapori che, come il Negroni, rappresentano un patrimonio inestimabile per la cultura italiana e mondiale.Vieni ora a provare questo classico da Smile Tree!
L’estate è sinonimo di sole, mare, relax e, naturalmente, cocktail rinfrescanti. Ogni cocktail ha una storia unica e ingredienti attentamente selezionati che si combinano per creare sapori indimenticabili. Ecco tre cocktail estivi classici che hanno resistito alla prova del tempo.
Mojito
Il Mojito è un cocktail che evoca immagini di spiagge caraibiche e ritmi cubani. Originario di Cuba, la leggenda vuole che sia stato il cocktail preferito dell’autore Ernest Hemingway durante i suoi soggiorni a L’Avana. Il Mojito è un mix perfetto di dolcezza, agrumi rinfrescanti e l’aroma distintivo della menta. È un cocktail rinfrescante, perfetto per le calde giornate estive.
Ricetta
– 50 ml di rum bianco
– 1 cucchiaino di zucchero
– Succo di 1 lime
– 10 foglie di menta fresca
– Soda q.b.
– Ghiaccio
Inizia mettendo le foglie di menta e lo zucchero in un bicchiere alto. Usa un pestello per schiacciare la menta e lo zucchero insieme, rilasciando il sapore della menta. Aggiungi il succo di lime e il rum. Riempire il bicchiere con ghiaccio e completa con soda. Mescola bene e guarnisci con una fetta di lime e una spruzzata di menta.
Margarita
Il Margarita è un cocktail che porta con sé il calore del Messico. Si dice che sia stato creato negli anni ’40 per una ballerina che era allergica a tutti gli alcolici tranne la tequila, ma non poteva berla pura. Il risultato è un cocktail che bilancia perfettamente l’agave dolce della tequila, l’acidità del lime e l’aroma del triple sec.
Ricetta
– 50 ml di tequila
– 20 ml di triple sec
– 20 ml di succo di lime fresco
– Sale per il bordo del bicchiere
– Ghiaccio
Bagna il bordo del bicchiere con una fetta di lime e immergilo nel sale. Metti la tequila, il triple sec e il succo di lime in uno shaker con ghiaccio e agita bene. Filtra il cocktail nel bicchiere e guarnisci con una fetta di lime.
Americano
L’Americano, un cocktail raffinato che combina la dolcezza del Vermouth rosso, l’amaro del Campari e la vivacità dell’acqua gassata, è un classico italiano che ha le sue radici nel XIX secolo. È stato originariamente chiamato ‘Milano-Torino’ a causa dei suoi ingredienti principali provenienti da queste due città italiane. Tuttavia, la sua popolarità tra i turisti americani durante gli anni ’20 e ’30 gli ha conferito il nome ‘Americano’. Servito tradizionalmente in un bicchiere old-fashioned con ghiaccio e una fetta di limone o d’arancia, l’Americano è un cocktail leggero e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo e per iniziare una serata in città.
Ricetta
– 30 ml di Campari
– 30 ml di Vermouth di Torino
– Soda o acqua gassata q.b.
– Una fetta di limone o d’arancia per guarnire
– Ghiaccio
In un bicchiere riempito di ghiaccio, versare il Campari e 30 e il Vermouth. Completare con soda o acqua gassata e mescolare delicatamente. Guarnire successivamente con una fetta di limone o d’arancia e servire.
Stai cercando un Vermouth che esalti il gusto della tradizione e dell’innovazione? Ordina ora Fumigà, il Vermouth di Torino dal sapore unico e inconfondibile! Ogni cocktail estivo ha una storia da raccontare, un’origine da esplorare e un sapore da scoprire. Quindi, la prossima volta che il caldo si fa sentire, rilassati e rinfrescati con uno di questi deliziosi cocktail estivi. Ricorda, la bellezza di un cocktail non risiede solo nel suo sapore, ma anche nella storia che porta con sé.
Il ghiaccio nei cocktail è un ingrediente fondamentale per godere di una bevanda preparata con perfezione, ma spesso viene trascurato come un aspetto secondario. Per assaporare cocktail eccellenti, come quelli del tuo bar preferito, dobbiamo prestare attenzione al ghiaccio, che non solo mantiene la tua bevanda alla giusta temperatura, ma influenza anche la qualità complessiva del drink.
L’utilizzo del tipo di ghiaccio adatto aiuterà gli ingredienti a mescolarsi in modo adeguato e a creare cocktail deliziosi. Inoltre, il ghiaccio può essere utile anche quando desideri sperimentare un drink dal sapore intenso, ma hai bisogno di qualcosa che attenui la sua intensità.
QUALI SONO I MIGLIORI TIPI DI GHIACCIO PER I COCKTAIL
La forma e le dimensioni del ghiaccio possono influire sulla velocità di scioglimento e, di conseguenza, sulla quantità di acqua che si diluisce nel cocktail. Aggiungere un po’ di acqua, però, può anche aiutare a sviluppare i sapori degli spiriti e a migliorare gli aromi.
Ecco quattro tipi di ghiaccio per cocktail:
Cubetti di ghiaccio standard
I cubetti di ghiaccio di dimensioni standard, circa 3×3 cm, sono i più comuni e versatili, adatti a qualsiasi bicchiere da cocktail. Grazie alla loro ampia superficie e spessore, mantengono la bevanda fresca senza sciogliersi troppo velocemente, preservando il suo sapore originale. Questo tipo di ghiaccio è ideale per cocktail da agitare o mescolare.
Esplorare i diversi tipi di ghiaccio e il loro utilizzo nei cocktail può migliorare notevolmente l’esperienza di degustazione. Scegli il tipo di ghiaccio più adatto al tuo drink e preparati a goderti un cocktail perfettamente bilanciato e rinfrescante.
Sfere di ghiaccio
Le sfere di ghiaccio, note come ice balls, sono comunemente utilizzate per liquori e cocktail robusti come l’Old Fashioned, serviti in bicchieri bassi. Come i cubetti di ghiaccio di grandi dimensioni, le sfere mantengono la bevanda fresca e si sciolgono lentamente. Tuttavia, la principale differenza è che le ice balls sono esteticamente più piacevoli e spesso vengono utilizzate come decorazione.
È probabile che le sfere di ghiaccio si sciolgono leggermente più lentamente dei cubetti di ghiaccio, grazie al loro rapporto superficie-volume inferiore. Ciò significa che il liquido intorno alla sfera di ghiaccio si raffredderà, ma nella parte inferiore del bicchiere avremo ancora una temperatura più normale. Se desideri raffreddare ulteriormente la tua bevanda, sarà necessario mescolare le ice balls.
Bastoncini Collins
I bastoncini Collins sono piuttosto insoliti e non vengono spesso utilizzati nei bar per cocktail, ma possono conferire una freschezza eccezionale alle bevande. Questo tipo di ghiaccio ha la forma di un blocco lungo e spesso ed è più comunemente utilizzato nei cocktail serviti in bicchieri highball o bicchieri Collins, come il Gin Tonic o il Mojito.
Questo particolare tipo di ghiaccio è perfetto per mantenere la bevanda fredda per tutta la durata del servizio senza diluire il sapore, poiché si scioglierà molto lentamente.
Ghiaccio triturato
Il ghiaccio triturato è un tipo di ghiaccio molto popolare nei cocktail come il Mint Julep, il Frozen Daiquiri o qualsiasi altra bevanda con una consistenza simile a una granita. Aggiunge una notevole consistenza al cocktail, rendendolo estremamente rinfrescante e bilanciando la potenza degli alcolici.
Esistono diversi modi per preparare il ghiaccio triturato per i tuoi cocktail fatti in casa. Il metodo più semplice consiste nel mettere i cubetti di ghiaccio standard in un frullatore, anche se è importante fare attenzione affinché una parte non si sciolga a causa del calore generato dal motore. Un’altra opzione è posizionare i cubetti di ghiaccio su un panno da cucina, avvolgerli e quindi schiacciarli con un utensile da cucina, come un batticarne, prima di versarli nel tuo cocktail.
Vieni a scoprire i nostri cocktail da Smile Tree a Torino.
Il Natale ha tutto un altro sapore con le proposte di drink di Smile Tree!
Durante questo periodo dell’anno, la vita scorre tra pranzi, cenoni in famiglia e scambi di regali. Per intervallare i pasti opulenti, per digerire, per socializzare meglio e per stupire i vostri ospiti, vi suggeriamo qualche idea natalizia nelle bevande e drink. Il Natale, si sa, è da sempre il momento più magico dell’anno, è sinonimo di famiglia, calore e allegria, ma spesso significa anche qualche occasione formale di troppo, cene forzate, portate infinite ed è subito.. voglia di cocktail! E allora cosa c’è di meglio di un gustosissimo drink per affrontare al meglio le festività? I drink natalizi hanno spesso qualche nota speziata, un richiamo alla frutta stagionale di dicembre e sfumature eleganti adatte a questa occasione. Inoltre, per lasciare a bocca aperta i vostri commensali, è buona norma presentarli in modo divertente, coreografico e colorato.
Noi di Smile Tree vi proponiamo alcune ricette di cocktail di Natale che potrete preparare comodamente da casa, semplici ma d’effetto, che stupiranno i vostri ospiti e daranno subito vivacità al menù delle feste.
Americano con Vermouth storico di Torino Cocchi
Simbolo dell’aperitivo per eccellenza, l’Americano è un cocktail facile da preparare da casa, dal gusto unico ed è perfetto per accompagnare l’aperitivo anche durante le feste. La versione che proponiamo è semplice, minimale e.. tutta torinese!
Al sapore amaro e rinfrescante del Campari e degli agrumi, consigliamo di unire il Vermouth Cocchi di Torino. Lo storico vino liquoroso dal colore ambrato conferisce al drink un sapore intenso e morbido.
Ecco la ricetta del nostro Americano con Vermouth Cocchi per dare un taglio dinamico al vostro Natale:
● 30 ml Campari ● Soda (una spruzzata) q.b. ● 1 scorza di limone ● Vermouth Cocchi 30 ml ● ½ fetta arancia ● Ghiaccio q.b.
A Long Time
“A Long Time” è un cocktail molto natalizio che trovate tra le proposte del nostro Cocktail bar a Torino e che potete replicare facilmente anche da casa. A Long Time è composto da parti uguali di rum diplomatico, pimento dram e amaretto ed è ideale per concludere in modo intenso il cenone della Vigilia. Ramato, carico e luminoso alla vista, questo cocktail pervade l’olfatto con sentori speziati di cannella, chiodi di garofano e noce moscata, derivati dal pimento.
Caratterizzato da persistenti sensazioni dolci-piccanti, questo drink è perfetto per stupire i palati dei vostri commensali con un esplosione di sapori intensi e vibranti.
● 2 parti di Rum ● 1 parte di Pimento Dram ● 1 parte di Amaretto ● stecche di cannella, amaretti e cioccolato per decorare
Drink analcolico con lo zenzero
Per gli amanti dei drink analcolici ecco un cocktail dissetante e piacevole che, con le sue note pungenti dello zenzero, conquisterà i palati di ogni commensale. Questo cocktail con zenzero, lime e cedrata è adatto sia come aperitivo ma anche perfetto da gustare dopo le cene delle feste.
Ecco la ricetta del nostro drink analcolico con lo zenzero per vivere emozioni forti anche durante le feste natalizie:
● Ghiaccio in cubetti ● 12 cl di ginger ale ● 0,5 cl di cedrata ● 0,5 cl di succo di lime fresco (o di cedro) ● ½ cm di zenzero tritato ● Menta fresca ● ½ cm di zenzero tritato
È forse possibile partire per un viaggio e raggiungere luoghi remoti della terra, senza dover prendere un aereo? Ebbene sì, con Smile Tree a Torino tutto questo è possibile.
Non vi servirà nessuna valigia e nessun biglietto (solo il green pass!) e, assaporando i nostri cocktail dai mix elaborati ed esotici, sarete catapultati dalla bellissima Piazza della Consolata fino a Tokyo, facendo un pit stop in Liguria e attraversando la colorata Sicilia.
Grazie alla sapienza e, perchè no, a un pizzico di coraggio dei nostri barman, sperimentiamo sempre abbinamenti e ricette fuori dagli schemi, mixando ingredienti della tradizione e appartenenti a culture lontane, o diverse dalla nostra.
Il risultato ci stupisce ogni volta e, spesso inaspettatamente, ci porta a viaggiare con la fantasia, raggiungendo proprio quelle mete così lontane e facendoci immaginare sapori, odori, musiche e colori.
Un Americano a Savona tra i sapori della riviera
Iniziamo il nostro viaggio dalla splendida e vicina Liguria, con le sue coste da sogno e i vicoletti caratteristici delle sue città.
È proprio qui, nel territorio rivierasco da Varazze a Pietra Ligure, che si coltiva il chinotto di Savona (nonostante sia una pianta originaria della Cina), uno degli ingredienti che compone il nostro cocktail Un Americano a Savona.
Una variante dal sapore agrumato di uno dei cocktail forse più conosciuti al mondo, nonché drink preferito di James Bond, l’Americano. In una fredda giornata d’inverno torinese, a noi, non resta che sognare le spiagge della Liguria.
Mr Blonde vi porta sulle coste siciliane
Proseguiamo lungo lo stivale, superiamo lo stretto di Messina e atterriamo nel luogo spesso definito l’Isola del sole, in cui Fenici, Greci, Arabi e Normanni, un tempo, trovarono un paradiso: la Sicilia.
Le note agrumate del nostro cocktail Mr Blonde vi portano in viaggio tra le bellezze della costa Ionica. Approdiamo a Siracusa, il gioiello barocco di questa isola, ricca di storia e paesaggi mozzafiato, nonché patrimonio dell’UNESCO dal 2005.
Da qui, si possono ammirare tramonti indimenticabili (e instagrammabili), avvolti dal profumo inconfondibile dei limoni e accarezzati dall’aria salina dello Ionio.
Sapori d’Oriente
Terminiamo il nostro viaggio passeggiando tra i ciliegi in fiore che dipingono di rosa i vicoli di Tokyo, sulle note dei Biwa giapponesi.
Il nostro Kondo Martini rappresenta, con il suo particolare mix di ingredienti, i due volti di questa grande metropoli così moderna e, allo stesso tempo, così intrisa di storia e tradizione.
Prima di tornare nella capitale Sabauda, ci riposiamo in uno dei caratteristici Minshuku dei villaggi più rurali e, assaporando il nostro cocktail a base di Vodka e Sake, sogniamo spettacoli di Kabuki e Geishe in Kimono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.