Il Negroni è uno dei cocktail più iconici e amati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nel cuore della cultura italiana, precisamente a Firenze, nel lontano 1919. Si racconta che il Conte Camillo Negroni, desiderando un drink più forte del classico Americano, chiese al suo barista di sostituire l’acqua soda con del gin. Così nacque il Negroni, un cocktail semplice ma potente, realizzato con parti uguali di gin, vermouth rosso e Campari, e decorato con una fetta d’arancia. La sua fama crebbe rapidamente, grazie anche all’apertura della “Casa del Negroni”, dove il drink veniva servito come aperitivo. Oggi, quasi un secolo dopo, il Negroni continua ad essere un simbolo dell’aperitivo italiano, guadagnando riconoscimenti e variazioni in tutto il mondo. Ma nonostante le sue innumerevoli varianti, la ricetta originale rimane insuperata e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico italiano da conservare e valorizzare.
Il Negroni nel mondo: un cocktail senza confini
Nel corso degli anni, il Negroni ha conquistato i cuori e i palati degli intenditori di cocktail in tutto il mondo. La sua presenza è costante nei menù dei migliori bar e locali, spesso con diverse varianti che giocano con ingredienti e tecniche di preparazione. Tuttavia, l’essenza del Negroni rimane inalterata: un equilibrio perfetto di dolcezza, amaro e forza, che lo rende un cocktail in grado di soddisfare i gusti più diversi. Questo drink ha anche ispirato una settimana dedicata, la “Negroni Week”, un evento globale che celebra il cocktail attraverso eventi, degustazioni e raccolte fondi per scopi benefici. Il Negroni ha persino conquistato il mondo del cinema e della letteratura, comparendo in numerosi film e libri come simbolo di eleganza e raffinatezza italiana. Proprio in virtù di questa popolarità internazionale, è importante ricordare e onorare le sue origini italiane, continuando a prepararlo e a servirlo seguendo la tradizione, perché un classico rimane tale solo se rispettato nella sua autenticità.
Ogni dettaglio, dalla scelta del gin alla fetta d’arancia per decorare, contribuisce a fare del Negroni un classico intramontabile, un cocktail che racchiude in sé una storia fatta di passione, cultura e, naturalmente, ottimi ingredienti. E in un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni possono facilmente perdersi, è fondamentale valorizzare e conservare quelle storie e quei sapori che, come il Negroni, rappresentano un patrimonio inestimabile per la cultura italiana e mondiale.Vieni ora a provare questo classico da Smile Tree!
L’estate è sinonimo di sole, mare, relax e, naturalmente, cocktail rinfrescanti. Ogni cocktail ha una storia unica e ingredienti attentamente selezionati che si combinano per creare sapori indimenticabili. Ecco tre cocktail estivi classici che hanno resistito alla prova del tempo.
Mojito
Il Mojito è un cocktail che evoca immagini di spiagge caraibiche e ritmi cubani. Originario di Cuba, la leggenda vuole che sia stato il cocktail preferito dell’autore Ernest Hemingway durante i suoi soggiorni a L’Avana. Il Mojito è un mix perfetto di dolcezza, agrumi rinfrescanti e l’aroma distintivo della menta. È un cocktail rinfrescante, perfetto per le calde giornate estive.
Ricetta
– 50 ml di rum bianco
– 1 cucchiaino di zucchero
– Succo di 1 lime
– 10 foglie di menta fresca
– Soda q.b.
– Ghiaccio
Inizia mettendo le foglie di menta e lo zucchero in un bicchiere alto. Usa un pestello per schiacciare la menta e lo zucchero insieme, rilasciando il sapore della menta. Aggiungi il succo di lime e il rum. Riempire il bicchiere con ghiaccio e completa con soda. Mescola bene e guarnisci con una fetta di lime e una spruzzata di menta.
Margarita
Il Margarita è un cocktail che porta con sé il calore del Messico. Si dice che sia stato creato negli anni ’40 per una ballerina che era allergica a tutti gli alcolici tranne la tequila, ma non poteva berla pura. Il risultato è un cocktail che bilancia perfettamente l’agave dolce della tequila, l’acidità del lime e l’aroma del triple sec.
Ricetta
– 50 ml di tequila
– 20 ml di triple sec
– 20 ml di succo di lime fresco
– Sale per il bordo del bicchiere
– Ghiaccio
Bagna il bordo del bicchiere con una fetta di lime e immergilo nel sale. Metti la tequila, il triple sec e il succo di lime in uno shaker con ghiaccio e agita bene. Filtra il cocktail nel bicchiere e guarnisci con una fetta di lime.
Americano
L’Americano, un cocktail raffinato che combina la dolcezza del Vermouth rosso, l’amaro del Campari e la vivacità dell’acqua gassata, è un classico italiano che ha le sue radici nel XIX secolo. È stato originariamente chiamato ‘Milano-Torino’ a causa dei suoi ingredienti principali provenienti da queste due città italiane. Tuttavia, la sua popolarità tra i turisti americani durante gli anni ’20 e ’30 gli ha conferito il nome ‘Americano’. Servito tradizionalmente in un bicchiere old-fashioned con ghiaccio e una fetta di limone o d’arancia, l’Americano è un cocktail leggero e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo e per iniziare una serata in città.
Ricetta
– 30 ml di Campari
– 30 ml di Vermouth di Torino
– Soda o acqua gassata q.b.
– Una fetta di limone o d’arancia per guarnire
– Ghiaccio
In un bicchiere riempito di ghiaccio, versare il Campari e 30 e il Vermouth. Completare con soda o acqua gassata e mescolare delicatamente. Guarnire successivamente con una fetta di limone o d’arancia e servire.
Stai cercando un Vermouth che esalti il gusto della tradizione e dell’innovazione? Ordina ora Fumigà, il Vermouth di Torino dal sapore unico e inconfondibile! Ogni cocktail estivo ha una storia da raccontare, un’origine da esplorare e un sapore da scoprire. Quindi, la prossima volta che il caldo si fa sentire, rilassati e rinfrescati con uno di questi deliziosi cocktail estivi. Ricorda, la bellezza di un cocktail non risiede solo nel suo sapore, ma anche nella storia che porta con sé.
Il ghiaccio nei cocktail è un ingrediente fondamentale per godere di una bevanda preparata con perfezione, ma spesso viene trascurato come un aspetto secondario. Per assaporare cocktail eccellenti, come quelli del tuo bar preferito, dobbiamo prestare attenzione al ghiaccio, che non solo mantiene la tua bevanda alla giusta temperatura, ma influenza anche la qualità complessiva del drink.
L’utilizzo del tipo di ghiaccio adatto aiuterà gli ingredienti a mescolarsi in modo adeguato e a creare cocktail deliziosi. Inoltre, il ghiaccio può essere utile anche quando desideri sperimentare un drink dal sapore intenso, ma hai bisogno di qualcosa che attenui la sua intensità.
QUALI SONO I MIGLIORI TIPI DI GHIACCIO PER I COCKTAIL
La forma e le dimensioni del ghiaccio possono influire sulla velocità di scioglimento e, di conseguenza, sulla quantità di acqua che si diluisce nel cocktail. Aggiungere un po’ di acqua, però, può anche aiutare a sviluppare i sapori degli spiriti e a migliorare gli aromi.
Ecco quattro tipi di ghiaccio per cocktail:
Cubetti di ghiaccio standard
I cubetti di ghiaccio di dimensioni standard, circa 3×3 cm, sono i più comuni e versatili, adatti a qualsiasi bicchiere da cocktail. Grazie alla loro ampia superficie e spessore, mantengono la bevanda fresca senza sciogliersi troppo velocemente, preservando il suo sapore originale. Questo tipo di ghiaccio è ideale per cocktail da agitare o mescolare.
Esplorare i diversi tipi di ghiaccio e il loro utilizzo nei cocktail può migliorare notevolmente l’esperienza di degustazione. Scegli il tipo di ghiaccio più adatto al tuo drink e preparati a goderti un cocktail perfettamente bilanciato e rinfrescante.
Sfere di ghiaccio
Le sfere di ghiaccio, note come ice balls, sono comunemente utilizzate per liquori e cocktail robusti come l’Old Fashioned, serviti in bicchieri bassi. Come i cubetti di ghiaccio di grandi dimensioni, le sfere mantengono la bevanda fresca e si sciolgono lentamente. Tuttavia, la principale differenza è che le ice balls sono esteticamente più piacevoli e spesso vengono utilizzate come decorazione.
È probabile che le sfere di ghiaccio si sciolgono leggermente più lentamente dei cubetti di ghiaccio, grazie al loro rapporto superficie-volume inferiore. Ciò significa che il liquido intorno alla sfera di ghiaccio si raffredderà, ma nella parte inferiore del bicchiere avremo ancora una temperatura più normale. Se desideri raffreddare ulteriormente la tua bevanda, sarà necessario mescolare le ice balls.
Bastoncini Collins
I bastoncini Collins sono piuttosto insoliti e non vengono spesso utilizzati nei bar per cocktail, ma possono conferire una freschezza eccezionale alle bevande. Questo tipo di ghiaccio ha la forma di un blocco lungo e spesso ed è più comunemente utilizzato nei cocktail serviti in bicchieri highball o bicchieri Collins, come il Gin Tonic o il Mojito.
Questo particolare tipo di ghiaccio è perfetto per mantenere la bevanda fredda per tutta la durata del servizio senza diluire il sapore, poiché si scioglierà molto lentamente.
Ghiaccio triturato
Il ghiaccio triturato è un tipo di ghiaccio molto popolare nei cocktail come il Mint Julep, il Frozen Daiquiri o qualsiasi altra bevanda con una consistenza simile a una granita. Aggiunge una notevole consistenza al cocktail, rendendolo estremamente rinfrescante e bilanciando la potenza degli alcolici.
Esistono diversi modi per preparare il ghiaccio triturato per i tuoi cocktail fatti in casa. Il metodo più semplice consiste nel mettere i cubetti di ghiaccio standard in un frullatore, anche se è importante fare attenzione affinché una parte non si sciolga a causa del calore generato dal motore. Un’altra opzione è posizionare i cubetti di ghiaccio su un panno da cucina, avvolgerli e quindi schiacciarli con un utensile da cucina, come un batticarne, prima di versarli nel tuo cocktail.
Vieni a scoprire i nostri cocktail da Smile Tree a Torino.
Christmas has a completely different flavor thanks to Smile Tree’s drink proposals.
During this period of the year, between lunches, dinners in family and gift exchanges. To digest better and socialize with your guests, we suggest you some Christmas drinks ideas Christmas, as we know, has always been the most magical time of the year, it’s synonymous with family, warmth and cheerfulness, but it also means formal occasions, forced dinners and infinite courses. So what’s better than a very tasty one drink to better face the holidays?
Christmas drinks often have some spicy notes, a reminder of the seasonal fruit of December and elegant shades suitable for this occasion. Also, to leave your diners speechless, It’s a good idea to present them in a fun, choreographic and colorful way. Smile Tree offer you some Christmas cocktail recipes that you can prepare from the comfort of your home, simple but effective, that they will amaze your guests and immediately give liveliness to the party menu.
Americano with historic Vermouth of Turin Cocchi
Symbol of the aperitif par excellence, the Americano is a cocktail easy to prepare at home, with a unique taste. It is a perfect aperitif even during the holidays. The version we propose is simple, minimal and .. all Turin! With the bitter, refreshing taste of Campari and citrus fruits, we recommend to combine them with the Vermouth Cocchi of Turin. The historic fortified amber wine gives the drink an intense and soft flavor. Here is the recipe of our Americano with Vermouth Cocchi to give a dynamic cut at your Christmas:
● 30 ml Campari ● Soda (a splash) to taste ● lemon zest ● Vermouth Cocchi 30 ml ● ½ slice of orange ● Ice to taste
A long Time
“A Long Time” is a very Christmas cocktail that you can find among the proposals of our Cocktail bar in Turin and that you can easily replicate too from home. A Long Time is made up of equal parts of diplomatic rum, allspice dram and amaretto and is ideal for an intense finish Christmas Eve dinner. Auburn, full and bright to the eye, this cocktail fills the nose with spicy hints of cinnamon, nails of carnation and nutmeg. Characterized by persistent sweet-spicy sensations, this drink is perfect to amaze the palates of your diners with an explosion of intense and vibrant flavors:
● 2 parts of Rum ● 1 part of Pimento Dram ● 1 part of Amaretto ● cinnamon sticks, macaroons and chocolate to decorate
Non-alcoholic drink with ginger
For lovers of non-alcoholic drinks here is a refreshing and pleasant cocktail which, with its pungent notes of ginger, will conquer the palates of everyone diner. This cocktail with ginger, lime and cedar is suitable for both as an aperitif but also perfect to be enjoyed after party dinners. Here is the recipe for our non-alcoholic drink with ginger for a living strong emotions even during the Christmas holidays:
● Ice cubes ● 12 cl of ginger ale ● 0.5 cl of cedar ● 0.5 cl of fresh lime (or citron) juice ● ½ cm of minced ginger ● Fresh mint ● ½ cm of minced ginger
Is it possible to go on a journey and reach remote places on earth without having to take a plane? Well yes, with Smile Tree in Turin this is possible.
You won’t need a luggage or a ticket (just a green pass!) and you will be taken from the beautiful Piazza della Consolata to Tokyo, with a pit stop in Liguria and a trip through colourful Sicily, by tasting our elaborate and exotic cocktail mixes.
Thanks to the knowledge and, why not, a touch of courage of our barmen, we are always experimenting with unconventional combinations and recipes, mixing traditional ingredients and those from cultures far away or different from our own.
The result amazes us every time and, often unexpectedly, leads us to travel with our imagination, reaching those very distant destinations and making us imagine flavours, smells, music and colours.
Americano a Savona among the flavours of the coast
Let’s start our journey from the beautiful, neighbouring Liguria, with its dreamy coastline and the characteristic alleyways of its towns.
Here, from Varazze to Pietra Ligure, the Savona chinotto is grown (despite being native of China) and is one of the ingredients in our cocktail Un Americano a Savona.
A citrusy variant of one of the world’s best-known cocktails and James Bond’s favourite drink, the Americano. On a cold winter’s day in Turin, we can only dream of the beautiful beaches of Liguria.
Mr Blonde takes you to the Sicilian coast
We proceed along the Boot, crossing the Strait of Messina and landing in the place often referred to as the Island of the Sun, where Phoenicians, Greeks, Arabs and Normans once found a paradise: Sicily.
The agrumate notes of our Mr Blonde cocktail take you on a journey through the beauty of the Ionian coast. We land in Syracuse, the Baroque jewel of this island, full of history and breathtaking landscapes, as well as a UNESCO World Heritage Site since 2005.
From here, you can admire unforgettable (and Instagrammable) sunsets, surrounded by the unmistakable scent of lemons and caressed by the salty Ionian air.
The Orient Flavours
We end our journey walking among the cherry trees in bloom that paint the streets of Tokyo pink, to the sound of Japanese Biwa.
With its particular mix of ingredients, our Kondo Martini cocktail represents the two faces of this great metropolis, so modern and, at the same time, full of history and tradition.
Before returning to the Savoy capital, we can relax in one of the characteristic Minshuku in the more rural villages, dreaming of Kabuki shows and Geishas in Kimonos while enjoying our Vodka and Sake cocktail.
With the arrival of summer and the first warm, sunny days, Turin sheds the cold greyness of Winter and turns to the pastel colours of Spring.
The fresh days of March bring with them the desire to go out with friends and share and, in fact, there is no better time to enjoy the views and sunny squares of Turin, before the summer heat arrives, with overbearance, to make us gasp.
In this month’s post we are going to talk about what, for us, is perhaps the most anticipated moment of the day: the aperitif! During Spring months, in Turin, there is nothing better than ending the day or the working week with a Spritz in your hand and the sun still high in the sky.
Colourful, refreshing and not too alcoholic, the Spritz has become, over time, the king of Happy Hour all over the Country. From North to South, with its thousands of variations, the Spritz brightens evenings with friends and gives us carefree moments.
Where was the Spritz born?
There is still a certain amount of mystery surrounding the history of the Spritz, but it seems that one of the most widely accepted hypotheses places the origins of the Spritz at a time that is anything but recent. In fact, this cocktail was born between the end of the 18th and the beginning of the 19th Century in Venice, during the Austrian domination.
When Hapsburg soldiers first tasted Venetian wines – a little too strong for their palates – they decided to soften the flavour by diluting them with sparkling water. The name itself, in fact, originates from the German word “spritzen”, which literally means “to spray”.
So, white wine and sparkling water is the first true ancestor of our beloved aperitif cocktail. Although in some areas of Friuli Venezia Giulia, the Spritz is still served this way, the version we all know today was only born in the 1920s, when Venetian barmen decided to “colour” the mixture with Bitter.
Since then, the first variants of the recipe that the whole Triveneto region still claims today were born. The one from Padua, spiced with Aperol, is definitely the version of the Spritz that has had the greatest success, spreading first throughout Northern Italy, until it conquered aperitifs all over the world.
A hundred shades of Spritz
Due to its history, defining this cocktail with a single recipe is almost impossible. In fact, there are several variations. Let’s discover together the thousand nuances of Spritz!
Official IBA recipe:
6 cl Prosecco
4 cl Aperol
A splash of soda/seltz
Venetian recipe:
1/3 sparkling white wine
1/3 bitter
1/3 sparkling water
Brescian recipe (Pirlo):
4 cl Campari or Aperol
4 cl dry white wine
a splash of soda or very sparkling water
Enjoy Smile Tree’s version of the Spritz in Turin
While Veneto cafés offer the Mixed Spritz, in which the Aperol is replaced by a mix of Campari and Cynar, Smile Tree, in Turin, offer its very own version of the world’s most famous cocktail.
The Smile Spritz is the perfect aperitif cocktail for those who want to try a creative and curious version of the most popular drink. With a touch of sweetness of pineapple and the strong character of ginger, Smile Spritz is definitely a Spritz with a strong personality.
The citrus notes of the Aperol blend perfectly with the delicate pineapple, giving this cocktail new freshness for those shy Spring days.
What are you waiting for, at Smile Tree you can drink a Spritz like you’ve never had before, as well as enjoy vegan recipes and cocktails with a refined flavour and design, in one of Turin’s most beautiful squares.
Click here if you want to reserve a table for you and your friends! Smile Tree and its staff are waiting for you in Piazza della Consolata, in Turin.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.