by admin | Non categorizzato |
Il mondo della mixology sta vivendo una trasformazione radicale: se un tempo i cocktail alcolici erano i protagonisti indiscussi delle serate, oggi sempre più persone scelgono di orientarsi verso alternative analcoliche raffinate e sorprendenti. Nascono così i mocktail, bevande pensate non come semplici “cocktail senza alcol”, ma come creazioni uniche, capaci di raccontare una storia attraverso ingredienti ricercati, tecniche innovative e un’estetica impeccabile.
A Torino questa tendenza sta prendendo piede con forza: i mocktail a Torino stanno conquistando appassionati di tutte le età, grazie alla capacità di coniugare benessere, convivialità e gusto in un’unica esperienza.
Cosa sono davvero i mocktail?
Il termine mocktail deriva dall’unione di “mock” (finto) e “cocktail”, ma ridurli a un semplice surrogato sarebbe riduttivo. Queste bevande sono a tutti gli effetti opere di mixology, studiate con la stessa cura e passione riservata ai drink alcolici.
I bartender più innovativim come quelli di Smile Tree, selezionano spezie, erbe aromatiche, estratti naturali e succhi freschi per dar vita a combinazioni sorprendenti. La loro forza è proprio nell’abilità di offrire al palato complessità e stratificazione, senza necessità di alcol. Ecco perché i mocktail sono ormai un must nei cocktail bar di tendenza.
Mocktail a Torino: una scelta di gusto e lifestyle
A Torino, città sempre attenta alle nuove tendenze enogastronomiche, i mocktail stanno vivendo una vera e propria esplosione di popolarità. Scegliere un mocktail non significa rinunciare al piacere, anzi: vuol dire vivere un’esperienza consapevole, perfetta per chi ama sperimentare nuovi sapori, per chi è attento al benessere o semplicemente per chi desidera concedersi un drink di qualità senza l’effetto dell’alcol.
Icaro: il mocktail che non ti aspetti
Tra le proposte più interessanti spicca senza dubbio Icaro, un mocktail che unisce creatività, eleganza e gusto in un’unica creazione. Questo cocktail sorprende per il suo equilibrio perfetto:
- Note agrumate del calamansi: un agrume esotico che dona freschezza e un tocco esotico;
- Soda al limone: frizzante e rinfrescante, esalta la vivacità del drink;
- Cordial all’alloro ApoJuice: una scelta inedita che porta eleganza e profondità;
- Gin analcolico: una base che riesce a riprodurre la complessità del gin tradizionale, senza compromessi.
Il risultato è un mocktail che conquista per il suo carattere deciso e raffinato. Un esempio perfetto di come il bere analcolico possa diventare sinonimo di qualità e piacere.
Perché scegliere un mocktail?
Scegliere un mocktail non è solo una questione di salute o di “assenza di alcol”. È una filosofia di vita. Tra i principali motivi che spingono sempre più persone a scegliere queste bevande troviamo:
- Esperienza gustativa unica: sapori complessi e inaspettati;
- Benessere e leggerezza: ideali per chi vuole limitare o evitare l’alcol senza rinunciare al piacere del bar;
- Inclusività: perfetti per serate in compagnia, perché permettono a tutti di sentirsi parte dell’esperienza;
- Versatilità: si adattano a ogni momento della giornata, dall’aperitivo al dopocena.
Mocktail e mixology: creatività senza limiti
Il fascino dei mocktail risiede anche nella libertà creativa che offrono ai bartender. Non essendo vincolati dall’alcol, i mixologist possono sperimentare con combinazioni di spezie, infusioni, fermentazioni e tecniche innovative.
Torino, con la sua vivace scena gastronomica, è il palcoscenico ideale per questa nuova arte del bere. Ogni locale porta la sua interpretazione, dando vita a un panorama variegato e stimolante per chi ama scoprire novità.
________________________
I mocktail non sono una moda passeggera, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere il bar. A Torino da Smile Tree puoi scoprire drink come Icaro, che dimostrano come l’assenza di alcol non significhi rinunciare a carattere, gusto ed eleganza.
Se sei curioso di provare questa esperienza, il consiglio è semplice: vieni a trovarci, lasciati guidare dai nostri bartender e scopri il piacere dei mocktail a Torino. Potresti trovare il tuo nuovo drink preferito.
Book now! il tuo tavolo e vivi la magia dei mocktail in un’atmosfera unica.
by admin | Non categorizzato |
Quando le temperature si alzano e le giornate si allungano, non c’è nulla di meglio di un cocktail fresco per rigenerarsi e godersi l’estate. I cocktail freschi non sono solo una moda stagionale: sono una vera e propria filosofia di gusto, fatta di ingredienti naturali, creatività e attenzione al design.
Cosa rende un cocktail veramente “fresco”? Quali sono le tendenze più apprezzate, e perché sceglierli è molto più di un semplice gesto rinfrescante? Che tu sia un appassionato, un bartender o un semplice curioso, qui troverai ispirazione e idee per vivere l’estate con stile.
Cosa significa davvero “cocktail freschi”
Parlare di cocktail freschi non significa semplicemente “freddi”. Si tratta di creazioni che utilizzano ingredienti di stagione, profumati e leggeri: agrumi, erbe aromatiche, frutta fresca, spezie e distillati morbidi, spesso mixati con ghiaccio tritato, soda o acqua tonica.
Questi drink si distinguono per:
- Profumi intensi e naturali (menta, basilico, lime, zenzero)
- Colore vivace e presentazione curata
- Gusto leggero, dissetante e non invadente
- Basso tenore alcolico, per poterli gustare anche durante il giorno
In un cocktail bar di design come Smile Tree, ogni cocktail fresco è un piccolo capolavoro di estetica e sapore: si beve con gli occhi prima ancora che con le labbra.
I cocktail freschi più amati dell’estate
Ogni stagione ha i suoi protagonisti, ma d’estate i grandi classici vengono spesso rivisitati in chiave creativa. Ecco alcuni must-have che non possono mancare nella carta di un cocktail bar:
Mojito rivisitato
Il Mojito rimane uno dei cocktail più amati, ma oggi viene reinterpretato con varianti come:
L’aggiunta di ingredienti insoliti dona una nota sorprendente e ancora più rinfrescante.
Spritz d’autore
Dimentica lo Spritz “standard”: oggi si gioca con bitter artigianali, prosecco biologico, infusi alla frutta e spezie. Un’alternativa fresca, elegante e meno scontata.
Gin tonic botanici
Sempre più richiesto, il gin tonic trova nuova vita con:
- Gin infusi con lavanda, rosa, tè verde
- Acque toniche aromatizzate
- Guarnizioni spettacolari come fiori eduli e scorze candite
Un drink che incanta per semplicità e design.
Ingredienti naturali e mixology consapevole
Il trend dei cocktail freschi si sposa perfettamente con un approccio più consapevole alla mixology. I clienti cercano esperienze autentiche, che mettano al centro:
- Ingredienti a km zero
- Frutta e verdura biologica
- Infusi e sciroppi home-made
- Tecniche sostenibili, riduzione degli sprechi e uso creativo degli scarti
Nei cocktail bar più all’avanguardia, come Smile Tree a Torino, la ricerca della freschezza si traduce anche in una filosofia di rispetto per la natura e per la qualità del prodotto finale.
La freschezza è anche nel design
Non dimentichiamolo: un cocktail è anche uno spettacolo visivo. I cocktail freschi estivi sono spesso presentati con:
- Bicchieri di design
- Decorazioni floreali
- Ghiaccio lavorato a mano
- Colorazioni naturali ma d’impatto
Ogni drink racconta una storia, e la freschezza diventa parte integrante di un’esperienza multisensoriale.
Dove gustare i migliori cocktail freschi a Torino
E c’è una buona notizia per chi resta in città: Smile Tree Torino è aperto tutto agosto! Questo significa che potrai gustare i tuoi cocktail preferiti anche nei giorni più caldi, senza rinunciare alla qualità e alla creatività.
Se ti trovi a Torino e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile, il cocktail bar Smile Tree è il luogo perfetto. Situato nel cuore del Quadrilatero Romano, è un punto di riferimento per chi cerca:
- Cocktail innovativi e curati nel dettaglio
- Ingredienti selezionati e presentazioni sorprendenti
- Un’atmosfera raffinata ma accogliente
- Eventi stagionali con cocktail inediti ogni settimana
Qui il concetto di “cocktail freschi” si eleva a forma d’arte, grazie alla passione dei mixologist e all’attenzione per ogni singolo dettaglio.
____________________
L’estate è fatta per essere vissuta con leggerezza, stile e gusto. I cocktail freschi rappresentano tutto questo: sono un invito a rallentare, a godersi il momento, a lasciarsi ispirare da ingredienti veri e da atmosfere uniche.
E se sei a Torino, non perdere l’occasione di visitare Smile Tree, aperto anche ad agosto: ogni sorso sarà un viaggio nei sapori dell’estate.
Ti aspettiamo per un’estate all’insegna del gusto, del design e della freschezza.
by admin | Non categorizzato |
Il Martini non è solo un cocktail: è un simbolo di eleganza, classe e cultura del bere. Da James Bond alle lounge più raffinate, è una costante della mixology di alto livello. Dietro il suo stile impeccabile, si cela un universo di profumi, varianti e storie affascinanti. Esploriamo insieme le principali varietà, illustrando differenze, ingredienti e occasioni ideali per ciascuna.
L’essenza del Martini: tra storia e mito
Il Martini nasce tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, affermandosi come uno dei cocktail più rappresentativi della cultura occidentale. La sua struttura classica è essenziale: gin e vermouth dry, guarnito con un’oliva o una scorza di limone. Ma nel tempo, questa semplicità si è trasformata in una tela su cui bartender e mixologist hanno dipinto infinite variazioni.
Martini Dry: il re degli aperitivi sofisticati
Il Dry Martini è la versione più iconica e forse la più elegante. La ricetta classica prevede:
- Gin (generalmente London Dry)
- Vermouth dry
- Ghiaccio per raffreddare
- Guarnizione con oliva verde o scorza di limone
La proporzione tra gin e vermouth può variare, ma le versioni moderne prediligono un uso ridotto del vermouth per esaltare la componente alcolica del gin. Perfetto come aperitivo o cocktail da serata raffinata, è il preferito di chi ama i sapori secchi, netti e puliti.
Dirty Martini: un twist sapido e provocante
Per chi ama i sapori intensi e fuori dagli schemi, il Dirty Martini è la scelta ideale. Aggiungendo un tocco di salamoia d’oliva alla ricetta tradizionale, si ottiene un cocktail dal gusto umami e intrigante, spesso apprezzato da chi cerca un’esperienza sensoriale più audace.
- Ingredienti: Gin o vodka, vermouth dry, salamoia d’oliva
- Caratteristica: sapidità spiccata, gusto pieno
Vodka Martini: minimalismo moderno
Reso celebre da James Bond “shaken, not stirred” il Vodka Martini sostituisce il gin con la vodka, offrendo un gusto più neutro ma comunque deciso. È ideale per chi cerca un cocktail forte ma meno aromatico rispetto alla versione con gin.
- Consigliato per: chi preferisce la purezza del distillato senza le botaniche del gin.
- Occasione ideale: serate glamour, eventi privati, appuntamenti romantici.
Martinez: l’antenato dimenticato
Pochi lo conoscono, ma il Martinez è il precursore del Martini moderno. È un cocktail più morbido e aromatico, realizzato con:
- Gin Old Tom (più dolce)
- Vermouth rosso
- Maraschino
- Angostura o orange bitters
Questo cocktail ha un profilo più ricco e dolce, perfetto per chi ama esplorare la storia della mixology.
Espresso Martini: l’unione perfetta tra caffè e cocktail
Passando a una variante più contemporanea e adatta al dopocena, l’Espresso Martini è un must per chi ama il caffè e cerca un cocktail energizzante. Realizzato con:
- Vodka
- Liquore al caffè (es. Kahlúa)
- Caffè espresso appena fatto
Servito in coppetta, spesso con tre chicchi di caffè come guarnizione, è una scelta perfetta per chiudere una cena in bellezza.
Apple Martini e varianti fruttate
Negli ultimi anni, il Martini ha ispirato un’ampia gamma di cocktail fruttati: dall’Apple Martini al Lychee Martini, queste varianti mantengono la forma del classico ma ne stravolgono la sostanza con sapori dolci, acidi o esotici.
Ideali per un pubblico giovane, curioso e amante delle novità, questi cocktail si prestano a personalizzazioni creative.
Smile Tree: l’indirizzo giusto per il tuo Martini
Ogni Martini racconta una storia. E noi di Smile Tree Torino sappiamo come narrarla con stile. I nostri bartender non si limitano a preparare cocktail: creano emozioni. Ogni drink è pensato per valorizzare il tuo momento, che sia un aperitivo tra amici o una serata romantica.
Abbiamo selezionato i migliori vermouth e distillati, perfezionato ogni ricetta e curato ogni dettaglio, dalla guarnizione al bicchiere. Che tu scelga un Martini classico o una variante creativa, qui troverai il tuo spazio, il tuo ritmo, il tuo sapore.
______________________________
Lasciati ispirare. Prova il Martini che non hai mai osato assaggiare. Scopri come un cocktail può cambiarti la serata. Da Smile Tree Torino, ogni sorso è un viaggio.
Ti aspettiamo con il calice giusto per te!
by admin | Non categorizzato |
L’estate torinese si accende di gusto, creatività e convivialità grazie a Smile Tree Cocktail Design, punto di riferimento per l’alta mixology in Piazza della Consolata 9c a Torino. Il locale, noto per la sua atmosfera suggestiva e per l’eccellenza nella proposta drink, si prepara ad una stagione estiva senza precedenti, ricca di appuntamenti esclusivi, ospiti d’eccezione e cocktail indimenticabili.
Grande novità dell’estate 2025: A partire da luglio, Smile Tree estende la sua accoglienza a tutti i giorni della settimana, lunedì incluso, per offrire un’esperienza continua e avvolgente ai suoi ospiti, torinesi e turisti. Un’opportunità unica per chi cerca un rifugio raffinato dove gustare drink d’autore anche quando la città rallenta.
Paloma Night – si parte il 17 giugno con un viaggio nei sapori estivi
L’estate di Smile Tree prende ufficialmente il via martedì 17 giugno alle ore 20:00 con “The One & True Paloma Night”, un evento dedicato a uno dei cocktail più amati dell’estate: il Paloma. Un’esplosione di freschezza, note agrumate e tequila, esaltata grazie alla collaborazione con Three Cents Beverages, brand noto per la qualità delle sue toniche artigianali.
Durante la serata, gli ospiti potranno degustare diverse interpretazioni del Paloma in un’atmosfera vivace, avvolti dal design inconfondibile di Smile Tree. Un’occasione perfetta per iniziare la stagione brindando sotto le stelle con una creazione elegante e vivace, in perfetto stile Smile Tree.
Guest Night con Simone Pisani – Giovedì 19 giugno al Torino Cocktail Festival
Giovedì 19 giugno, a partire dalle ore 19:00, Smile Tree ospita un evento clou del Torino Cocktail Festival: la Guest Night con Simone Pisani, rinomato bartender della scena nazionale, ospite speciale della serata.
In collaborazione con Bitter Fusetti, brand italiano sinonimo di autenticità e carattere, Simone proporrà drink d’autore studiati per stupire e coinvolgere il pubblico con combinazioni inedite e raffinati equilibri di gusto. Una serata da non perdere per tutti gli amanti del bere bene e della mixology d’alta scuola.
“Ciudad de Altos Paloma” – 3 luglio – il Messico arriva a Torino
Il terzo grande evento di questa estate Smile Tree è in programma per mercoledì 3 luglio, a partire dalle ore 19:00, con una serata che promette di trasportare i partecipanti direttamente in Messico: “Ciudad de Altos Paloma”.
Grazie alla collaborazione con Altos Tequila, sarà possibile vivere una serata immersiva, dove la protagonista assoluta sarà nuovamente la Paloma, questa volta reinterpretata attraverso le note autentiche di una tequila 100% agave, tra le più apprezzate nel mondo del bartending professionale. Un evento che unisce cultura, sapore e atmosfere latine, perfetto per chi ama le esperienze originali e coinvolgenti.
Aperto tutti i giorni, nel mese di luglio anche il lunedì: l’estate di Smile Tree non si ferma mai
A rendere questa estate ancora più speciale, è la decisione di Smile Tree di restare aperto sette giorni su sette, inclusi i lunedì del mese di luglio, giornata solitamente di chiusura per molti locali. Questo significa che ogni giorno sarà buono per lasciarsi sorprendere da un nuovo cocktail, per vivere una serata tra amici o per partecipare agli eventi in programma.
Che tu stia cercando un luogo dove rinfrescarti dopo una giornata afosa, o un angolo elegante dove iniziare o concludere la serata, Smile Tree è la risposta.
Perché scegliere Smile Tree questa estate
Eventi settimanali con ospiti prestigiosi
Collaborazioni con brand di livello internazionale
Una drink list in continua evoluzione
Atmosfera ricercata e accogliente
Aperto tutti i giorni, lunedì incluso
L’estate 2025 sarà un’occasione per vedere Smile Tree rinnovarsi, sorprendere e confermarsi come uno dei migliori cocktail bar di Torino, punto di riferimento per gli appassionati di mixology, per i curiosi del buon bere e per tutti coloro che cercano un’esperienza elegante e sensoriale nel cuore della città.
_____________________
Per non perdere nessuno degli eventi in calendario, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale smiletreetorino.com e a seguire Smile Tree sui canali social. Rimani aggiornato!
by admin | Non categorizzato |
Nel mondo della mixology moderna, l’arte del servizio cocktail ha superato da tempo il confine della semplice funzionalità. Oggi, ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza multisensoriale. Non solo ingredienti innovativi o tecniche sofisticate: anche il contenitore in cui viene servito il drink può diventare protagonista. Il bicchiere classico cede il passo a oggetti artistici, calici custom, contenitori ispirati al design industriale, alla cultura pop o all’arte povera.
Perché i materiali contano: tra design, branding ed emozione
Nel 2025, il cocktail non è più solo una bevanda: è un concetto estetico, narrativo e culturale. I materiali con cui si serve un drink influenzano:
- La percezione del valore (un contenitore in rame o pietra comunica esclusività);
- L’identità del locale (un bar ispirato all’arte industriale userà acciaio e vetro grezzo);
- L’esperienza del cliente, che viene coinvolto anche tattilmente e visivamente.
Nel contesto attuale, dove il contenuto social è fondamentale per attrarre nuovi clienti, i cocktail di questo tipo sono una potente leva di marketing. Ma attenzione: l’estetica deve essere coerente con l’esperienza e non fine a sé stessa.
I materiali non convenzionali più usati nel servizio cocktail
Fumo liquido: atmosfera e suggestione nel bicchiere
Il fumo liquido, o più propriamente la tecnica del “smoking”, consiste nel aromatizzare il cocktail con vapori affumicati, spesso serviti in contenitori trasparenti o cloche in vetro che ne enfatizzano l’effetto scenografico.
Questo elemento non è solo visivo: trasmette profondità aromatica, memoria olfattiva e teatralità. Il vetro qui è protagonista, ma il vero materiale è l’aria che diventa sapore.
Utilizzo ideale: cocktail invernali, bourbon, whisky, mezcal o drink con note legnose.
Ardesia: la pietra che racconta il territorio
L’ardesia è un materiale ruvido, naturale, elegante. Viene usata come base d’appoggio per servire cocktail destrutturati, oppure come parte integrante del contenitore.
Richiama l’arte povera italiana, trasmette autenticità e una sensazione di radicamento. Ideale in locali che vogliono fondere design rustico e alta mixology.
Vetro grezzo, soffiato o lavorato a mano
Il vetro resta il materiale più versatile. Ma non parliamo del classico tumbler: oggi si usano calici soffiati a bocca, vetro borosilicato resistente alle alte temperature, contenitori trasparenti dalle forme geometriche, irregolari o concettuali.
La trasparenza permette di giocare con colori, layer, infusioni e fumi, e crea un impatto visivo elegante e contemporaneo.
Perfetto per drink con stratificazioni, cocktail molecolari o tecniche di chiarificazione.
Metallo: rame, acciaio, ottone per un’estetica industriale
Il metallo comunica forza, brillantezza, freschezza. Contenitori in rame o acciaio inox vengono usati per mule, punch o cocktail ispirati allo stile steampunk o post-industriale.
Inoltre, il metallo ha una funzione termica: mantiene il drink freddo più a lungo, arricchendo la percezione di qualità.
Ideale per locali con concept minimal, underground o brutalista.
In un mondo dove il cliente cerca esperienze, non solo prodotti, ogni dettaglio visivo e tattile contribuisce a rafforzare il racconto del drink. I materiali alternativi, se coerenti con la storia del cocktail, ne potenziano il significato.
Smile Tree Torino: cocktail che si bevono con gli occhi e il cuore
Smile Tree è tra i locali italiani più innovativi nell’uso di materiali non convenzionali per servire cocktail artistici e immersivi. Ogni drink nasce da un concetto, prende forma con tecniche raffinate e viene completato da una presentazione che coinvolge i sensi e la mente.
Che si tratti di un calice in rame brunito, una scultura di ghiaccio o un contenitore “invisibile”, da Smile Tree il cocktail è sempre un’opera da degustare e ricordare.
______________________________
L’utilizzo di materiali alternativi per servire i cocktail rappresenta una tendenza in forte crescita, capace di combinare estetica, branding e innovazione. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un linguaggio visivo e tattile che parla al cliente in modo nuovo, profondo, memorabile.
Chi vuole distinguersi nella mixology di oggi e ancor di più in quella di domani non può ignorare il potere di un contenitore che racconta, sorprende e valorizza il contenuto.
Vuoi vivere l’esperienza di un cocktail come non l’hai mai visto, né bevuto prima? Vieni a trovarci da Smile Tree Torino e lasciati sorprendere da drink serviti in oggetti unici, dove ogni dettaglio è design, racconto ed emozione.
by admin | Non categorizzato |
Quando si pensa ai cocktail più iconici del mondo, è impossibile ignorare il ruolo fondamentale giocato dagli agrumi. Dal twist di limone in un Martini Dry alla freschezza di lime nel Mojito, passando per l’arancia sanguinella nei Negroni più creativi, gli agrumi sono protagonisti indiscussi della mixology. La loro versatilità, acidità naturale e aromaticità li rendono indispensabili non solo per il gusto, ma anche per l’equilibrio e la presentazione visiva dei drink.
Il potere dell’acidità: l’equilibrio perfetto tra dolce, alcol e freschezza
In ogni cocktail ben bilanciato, l’acidità è un elemento strutturale fondamentale. Gli agrumi, ricchi di acido citrico e ascorbico, svolgono una duplice funzione:
- Tagliare la dolcezza: soprattutto nei cocktail tropicali o nei sour, la presenza di succo di limone o lime evita che lo zucchero diventi eccessivo.
- Esaltare gli aromi alcolici: l’acidità aiuta ad aprire il palato, valorizzando le note aromatiche dei distillati utilizzati (rum, gin, vodka, tequila).
È proprio questo equilibrio tra dolcezza, acidità e alcolicità che rende un cocktail davvero memorabile.
Limone, lime, arancia e pompelmo: ogni agrume ha la sua vocazione
Limone
Probabilmente il più usato tra gli agrumi, il limone è il protagonista indiscusso dei cocktail sour, come il Whisky Sour, il Daiquiri e il Tom Collins. Il suo succo, quando fresco e ben filtrato, dona vivacità e pulizia al drink.
Lime
Il lime, più acido e aromatico rispetto al limone, è irrinunciabile nei grandi classici della mixology caraibica e sudamericana. Dai Mojito ai Caipirinha, dai Margarita ai Mai Tai, è il frutto che meglio rappresenta la freschezza tropicale.
Arancia
Dolce, succosa e visivamente attraente, l’arancia è spesso usata nei cocktail più morbidi o nei long drink, come l’Americano, il Tequila Sunrise o il celebre Aperol Spritz. L’arancia amara, come quella utilizzata nei twist torinesi del Negroni, dona note agrumate complesse e un tocco di eleganza retrò.
Pompelmo
Con il suo gusto amaro e leggermente acidulo, il pompelmo è perfetto per cocktail decisi e rinfrescanti. Utilizzato nel Paloma o in combinazioni moderne con gin e bitter, è apprezzato per la sua capacità dissetante e detox.
Succo, scorza, zest: le tre anime dell’agrume
Nel mondo dei cocktail, non si utilizza solo il succo degli agrumi. Scorze, oli essenziali e zest sono elementi che contribuiscono in modo determinante all’esperienza sensoriale complessiva.
- Il succo: elemento funzionale per bilanciare acidità e dolcezza.
- La scorza (o peel): viene spesso utilizzata per decorare o aromatizzare, grazie agli oli contenuti nella parte esterna della buccia.
- Lo zest: un ricciolo sottile e profumato, che arricchisce l’estetica del drink e regala una nota olfattiva elegante.
Presso Smile Tree a Torino, ogni cocktail è preparato con ingredienti freschissimi, compresi gli agrumi, spremuti al momento e lavorati con tecniche raffinate per estrarne solo il meglio.
Agrumi nella mixology moderna: infusi, shrub e cordiali
Nel cocktail bar contemporaneo, l’utilizzo degli agrumi si è evoluto ben oltre la semplice spremuta. I bartender più creativi, come quelli di Smile Tree, impiegano tecniche avanzate di estrazione e conservazione degli aromi:
- Infusi agrumati in gin, vodka o tequila
- Shrub (sciroppi acidi) a base di agrumi e aceto, perfetti per i mocktail
- Cordiali al limone o lime, che uniscono acidità e dolcezza con una lunga shelf-life
Queste preparazioni consentono di controllare con precisione l’equilibrio acido dei drink, anche nei cocktail batchati o da asporto.
Stagionalità e provenienza: la qualità prima di tutto
Un aspetto spesso sottovalutato è la stagionalità degli agrumi. Un lime acerbo o un limone troppo maturo possono compromettere l’intero bilanciamento del cocktail. Ecco perché i bar di qualità, come Smile Tree, selezionano agrume per agrume, privilegiando fornitori locali o biologici, e utilizzando ogni frutto nel pieno della sua stagionalità.
Inoltre, la differenza tra un succo spremuto al momento e un succo industriale è netta: solo l’agrume fresco, preparato con cura, può garantire la vivacità e l’aroma autentico necessari per un cocktail di alto livello.
Smile Tree a Torino: l’arte degli agrumi nel bicchiere
Situato nel cuore della città, Smile Tree è molto più di un cocktail bar: è un laboratorio di esperienze sensoriali, dove ogni ingrediente viene scelto e trattato con rigore tecnico e passione artigianale. Gli agrumi, da sempre protagonisti della cultura mediterranea e tropicale, trovano qui una nuova dimensione grazie all’estro dei bartender e alla costante ricerca della perfezione nel bicchiere.
Dalla scorza flambata con il cannello alle infusioni agrumate home-made, ogni dettaglio è studiato per offrire al cliente un viaggio tra sapori, profumi ed emozioni.
________________________________
Gli agrumi non sono semplici ingredienti, ma pilastri della mixology, capaci di definire il carattere, il profilo aromatico e l’equilibrio di ogni cocktail. Che si tratti di un fresco spritz al pompelmo o di un Negroni con zest di arancia bruciata, il loro impiego richiede conoscenza, tecnica e passione.
Grazie all’approccio sartoriale di Smile Tree, ogni drink diventa un’opera d’arte agrumata, in cui il cliente può ritrovare tutta l’essenza della natura nel proprio bicchiere. Scopri l’arte della mixology da Smile Tree a Torino!
Vieni a provare cocktail unici, dove gli agrumi sono protagonisti assoluti!