Agrumi e cocktail: il cuore fresco e vibrante della mixology

Agrumi e cocktail: il cuore fresco e vibrante della mixology

Quando si pensa ai cocktail più iconici del mondo, è impossibile ignorare il ruolo fondamentale giocato dagli agrumi. Dal twist di limone in un Martini Dry alla freschezza di lime nel Mojito, passando per l’arancia sanguinella nei Negroni più creativi, gli agrumi sono protagonisti indiscussi della mixology. La loro versatilità, acidità naturale e aromaticità li rendono indispensabili non solo per il gusto, ma anche per l’equilibrio e la presentazione visiva dei drink.

Il potere dell’acidità: l’equilibrio perfetto tra dolce, alcol e freschezza

In ogni cocktail ben bilanciato, l’acidità è un elemento strutturale fondamentale. Gli agrumi, ricchi di acido citrico e ascorbico, svolgono una duplice funzione:

  1. Tagliare la dolcezza: soprattutto nei cocktail tropicali o nei sour, la presenza di succo di limone o lime evita che lo zucchero diventi eccessivo.
  2. Esaltare gli aromi alcolici: l’acidità aiuta ad aprire il palato, valorizzando le note aromatiche dei distillati utilizzati (rum, gin, vodka, tequila).

È proprio questo equilibrio tra dolcezza, acidità e alcolicità che rende un cocktail davvero memorabile.

Limone, lime, arancia e pompelmo: ogni agrume ha la sua vocazione

Limone

Probabilmente il più usato tra gli agrumi, il limone è il protagonista indiscusso dei cocktail sour, come il Whisky Sour, il Daiquiri e il Tom Collins. Il suo succo, quando fresco e ben filtrato, dona vivacità e pulizia al drink.

Lime

Il lime, più acido e aromatico rispetto al limone, è irrinunciabile nei grandi classici della mixology caraibica e sudamericana. Dai Mojito ai Caipirinha, dai Margarita ai Mai Tai, è il frutto che meglio rappresenta la freschezza tropicale.

Arancia

Dolce, succosa e visivamente attraente, l’arancia è spesso usata nei cocktail più morbidi o nei long drink, come l’Americano, il Tequila Sunrise o il celebre Aperol Spritz. L’arancia amara, come quella utilizzata nei twist torinesi del Negroni, dona note agrumate complesse e un tocco di eleganza retrò.

Pompelmo

Con il suo gusto amaro e leggermente acidulo, il pompelmo è perfetto per cocktail decisi e rinfrescanti. Utilizzato nel Paloma o in combinazioni moderne con gin e bitter, è apprezzato per la sua capacità dissetante e detox.

Succo, scorza, zest: le tre anime dell’agrume

Nel mondo dei cocktail, non si utilizza solo il succo degli agrumi. Scorze, oli essenziali e zest sono elementi che contribuiscono in modo determinante all’esperienza sensoriale complessiva.

  • Il succo: elemento funzionale per bilanciare acidità e dolcezza.
  • La scorza (o peel): viene spesso utilizzata per decorare o aromatizzare, grazie agli oli contenuti nella parte esterna della buccia.
  • Lo zest: un ricciolo sottile e profumato, che arricchisce l’estetica del drink e regala una nota olfattiva elegante.

Presso Smile Tree a Torino, ogni cocktail è preparato con ingredienti freschissimi, compresi gli agrumi, spremuti al momento e lavorati con tecniche raffinate per estrarne solo il meglio.

Agrumi nella mixology moderna: infusi, shrub e cordiali

Nel cocktail bar contemporaneo, l’utilizzo degli agrumi si è evoluto ben oltre la semplice spremuta. I bartender più creativi, come quelli di Smile Tree, impiegano tecniche avanzate di estrazione e conservazione degli aromi:

  • Infusi agrumati in gin, vodka o tequila
  • Shrub (sciroppi acidi) a base di agrumi e aceto, perfetti per i mocktail
  • Cordiali al limone o lime, che uniscono acidità e dolcezza con una lunga shelf-life

Queste preparazioni consentono di controllare con precisione l’equilibrio acido dei drink, anche nei cocktail batchati o da asporto.

Stagionalità e provenienza: la qualità prima di tutto

Un aspetto spesso sottovalutato è la stagionalità degli agrumi. Un lime acerbo o un limone troppo maturo possono compromettere l’intero bilanciamento del cocktail. Ecco perché i bar di qualità, come Smile Tree, selezionano agrume per agrume, privilegiando fornitori locali o biologici, e utilizzando ogni frutto nel pieno della sua stagionalità.

Inoltre, la differenza tra un succo spremuto al momento e un succo industriale è netta: solo l’agrume fresco, preparato con cura, può garantire la vivacità e l’aroma autentico necessari per un cocktail di alto livello.

Smile Tree a Torino: l’arte degli agrumi nel bicchiere

Situato nel cuore della città, Smile Tree è molto più di un cocktail bar: è un laboratorio di esperienze sensoriali, dove ogni ingrediente viene scelto e trattato con rigore tecnico e passione artigianale. Gli agrumi, da sempre protagonisti della cultura mediterranea e tropicale, trovano qui una nuova dimensione grazie all’estro dei bartender e alla costante ricerca della perfezione nel bicchiere.

Dalla scorza flambata con il cannello alle infusioni agrumate home-made, ogni dettaglio è studiato per offrire al cliente un viaggio tra sapori, profumi ed emozioni.

________________________________

Gli agrumi non sono semplici ingredienti, ma pilastri della mixology, capaci di definire il carattere, il profilo aromatico e l’equilibrio di ogni cocktail. Che si tratti di un fresco spritz al pompelmo o di un Negroni con zest di arancia bruciata, il loro impiego richiede conoscenza, tecnica e passione.

Grazie all’approccio sartoriale di Smile Tree, ogni drink diventa un’opera d’arte agrumata, in cui il cliente può ritrovare tutta l’essenza della natura nel proprio bicchiere. Scopri l’arte della mixology da Smile Tree a Torino!

Vieni a provare cocktail unici, dove gli agrumi sono protagonisti assoluti!

Cocktail di primavera: ingredienti freschi e creatività di stagione da Smile Tree a Torino

Cocktail di primavera: ingredienti freschi e creatività di stagione da Smile Tree a Torino

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, la luce cambia tono e cresce il desiderio di sapori più leggeri, profumati e stimolanti. In questo contesto di rinnovata vitalità, anche il mondo della mixology si trasforma: i cocktail primaverili diventano protagonisti di aperitivi e serate all’insegna del gusto e della sperimentazione, facendo spazio a ingredienti freschi, profumi erbacei e note floreali.

Nel cuore di Torino, Smile Tree interpreta l’arrivo della stagione con una proposta di drink creativi e di alta qualità, capaci di raccontare la primavera attraverso l’arte della miscelazione e una selezione accurata di prodotti stagionali e locali.

La primavera nel bicchiere: quando la mixology incontra la stagionalità

La stagionalità non è soltanto una tendenza legata alla cucina: negli ultimi anni è diventata un principio guida anche nella creazione di cocktail artigianali, dove l’uso consapevole di frutta, verdura, erbe e spezie fresche consente di esaltare sapori autentici e di proporre esperienze sensoriali uniche.

La primavera porta con sé un ventaglio di ingredienti perfetti per la miscelazione:

  • Fragole, lamponi, rabarbaro, cetriolo
  • Agrumi tardivi come pompelmo rosa e limone di Sorrento
  • Fiori edibili e botaniche fresche: lavanda, sambuco, basilico, menta
  • Verdure leggere come il finocchio e il sedano, sempre più presenti anche nei cocktail contemporanei

La scelta di utilizzare ingredienti stagionali locali, oltre a garantire qualità e sostenibilità, consente ai bartender di proporre cocktail dinamici e in continua evoluzione, legati al territorio e al momento presente.

La filosofia Smile Tree: qualità, estetica e racconto

Ciò che rende unica la proposta di Smile Tree non è solo la varietà dei cocktail offerti, ma l’approccio curatoriale e creativo alla mixology. Ogni drink è pensato come un’esperienza, una piccola storia da vivere attraverso il gusto, la vista e il profumo.

Tre i pilastri fondamentali:

  • Stagionalità degli ingredienti, con un focus su materie prime fresche e locali
  • Tecniche di miscelazione avanzate, frutto di studio e formazione continua
  • Ricerca estetica, per drink che colpiscono anche l’occhio, senza mai trascurare il palato

In primavera, tutto questo si traduce in cocktail più leggeri, vibranti e profumati, pensati per momenti di convivialità e relax, dall’aperitivo fino al dopocena.

Cocktail di primavera e aperitivi: un connubio perfetto

La primavera è la stagione ideale per riscoprire il piacere dell’aperitivo all’aperto, e Smile Tree offre l’ambiente perfetto per farlo. Il locale, situato nel cuore di Torino, accoglie gli ospiti in un’atmosfera elegante ma informale, dove la qualità del servizio si unisce alla creatività del bar.

Ogni cocktail può essere abbinato a piccoli piatti selezionati, ideati per valorizzare l’esperienza del drink. Il menù food cambia con le stagioni, proprio come la cocktail list, seguendo una filosofia di armonia e coerenza tra sapori, profumi e colori.

Primavera a Torino: vivere la città attraverso la mixology

Torino, con la sua cultura del gusto, l’attenzione alla qualità e il dinamismo creativo, è oggi una delle città più interessanti per chi ama il mondo dei cocktail. Smile Tree si inserisce pienamente in questo panorama, proponendo una mixology di alto livello che guarda alla tradizione, ma con spirito innovativo.

Sorseggiare un drink primaverile nel cuore di Torino non è solo un piacere per il palato, ma anche un modo per immergersi in una cultura del bere consapevole, raffinata e contemporanea.

___________________________________________

La primavera è una stagione di rinascita, anche nel bicchiere. Ingredienti freschi, colori brillanti e profumi delicati diventano protagonisti della cocktail list di Smile Tree, locale che fa della creatività e dell’eleganza il proprio marchio distintivo.

Che tu sia un appassionato di mixology o semplicemente alla ricerca di un aperitivo di qualità in un ambiente curato e accogliente, Smile Tree è il luogo ideale per scoprire i migliori cocktail primaverili a Torino, preparati con maestria e passione.

Scopri il nostro menù completo su smiletreetorino.com e vieni a vivere la primavera attraverso il gusto!

Il fascino della mixology vintage: riscoprire i cocktail dimenticati degli anni ’20 e ’30

Il fascino della mixology vintage: riscoprire i cocktail dimenticati degli anni ’20 e ’30

La mixology non è solo un’arte contemporanea, ma una disciplina con radici profonde nella storia. Gli anni ’20 e ’30 furono un’epoca d’oro per la creazione e la sperimentazione dei cocktail, segnando il panorama del bere miscelato con ricette innovative e raffinati equilibri di sapori. Molti di questi drink, pur avendo avuto grande popolarità in passato, sono oggi meno conosciuti, ma conservano un fascino indiscutibile. Questo viaggio nel tempo ci porta a scoprire i cocktail iconici di quel periodo, le loro storie e le tecniche con cui venivano preparati. Con Smile Tree Torino, immergiti nel mondo della mixology storica e lasciati affascinare dai sapori di un’altra epoca.

Il contesto storico: l’era del proibizionismo e la creatività dei bartender

Gli anni ’20 furono segnati dal Proibizionismo negli Stati Uniti (1920-1933), un periodo in cui la produzione e la vendita di alcolici erano proibite. Questo portò alla nascita dei speakeasy, locali clandestini dove i bartender iniziarono a sperimentare con ingredienti forti e aromatici per mascherare il gusto degli alcolici di contrabbando.

Nel frattempo, in Europa, i bar degli hotel di lusso e i locali d’élite continuavano a perfezionare l’arte della mixology, dando vita a cocktail che sarebbero rimasti nella storia. I bartender dell’epoca svilupparono nuove tecniche e combinazioni, creando drink iconici che ancora oggi vengono studiati per il loro equilibrio perfetto.

I cocktail vintage degli anni ’20 e ’30

Molti dei cocktail nati in questi decenni erano il frutto di ricerca e sperimentazione. Alcuni sono rimasti famosi, altri sono diventati rarità da riscoprire.

1. The Last Word

  • Origine: Anni ‘20, Detroit
  • Ingredienti: Gin, Chartreuse verde, Maraschino, Succo di lime
  • Caratteristiche: Un cocktail dal gusto erbaceo e agrumato, con un perfetto equilibrio tra dolce e acido.

2. The Clover Club

  • Origine: Philadelphia, primi del ‘900
  • Ingredienti: Gin, Sciroppo di lampone, Succo di limone, Albume d’uovo
  • Caratteristiche: Un drink delicato e cremoso, con una leggera schiuma che lo rende particolarmente raffinato.

3. The Hanky Panky

  • Origine: Londra, 1925
  • Ingredienti: Gin, Vermouth rosso, Fernet-Branca
  • Caratteristiche: Un cocktail intenso e aromatico, con note erbacee e speziate.

4. The Mary Pickford

  • Origine: Cuba, anni ’20
  • Ingredienti: Rum bianco, Succo d’ananas, Maraschino, Granatina
  • Caratteristiche: Dolce e fruttato, un omaggio alla celebre attrice del cinema muto.

5. The Corpse Reviver No.2

  • Origine: Londra, anni ’30
  • Ingredienti: Gin, Cointreau, Lillet Blanc, Succo di limone, Assenzio
  • Caratteristiche: Fresco e agrumato, ideale come aperitivo rinvigorente.

Tecniche di preparazione e curiosità storiche

Oltre alle ricette, è interessante esplorare le tecniche utilizzate all’epoca per realizzare questi cocktail. Alcuni drink venivano preparati con metodi ormai in disuso, come la doppia miscelazione o l’uso di attrezzature oggi poco comuni. Inoltre, molti ingredienti avevano caratteristiche leggermente diverse rispetto a quelli moderni, il che influenzava il sapore finale delle bevande.

Nei locali di lusso, il servizio dei cocktail era parte di un’esperienza sofisticata, con bicchieri decorati e guarnizioni elaborate che contribuivano all’atmosfera esclusiva del bere miscelato dell’epoca.

Il fascino della mixology storica

I cocktail degli anni ’20 e ’30 non sono solo bevande, ma veri e propri racconti liquidi che testimoniano un’epoca di trasformazione sociale e culturale. Scoprire e approfondire la mixology vintage significa immergersi in un mondo di eleganza, sperimentazione e ricerca del perfetto equilibrio di sapori.

Se sei affascinato dalla storia dei cocktail e vuoi approfondire la cultura della mixology classica, vieni a scoprire le creazioni di Smile Tree Torino. Un luogo dove l’arte della miscelazione incontra la passione per la qualità, in un viaggio che celebra la tradizione con uno sguardo sempre attento ai dettagli.

______________________________________________

La mixology storica non è solo un esercizio nostalgico, ma un’opportunità per comprendere meglio l’evoluzione dell’arte del bere miscelato. Ogni cocktail porta con sé un pezzo di storia, un’ispirazione che continua a influenzare il modo in cui i bartender moderni creano nuove esperienze di degustazione.

Visita Smile Tree Torino per scoprire un mondo di sapori autentici e lasciati affascinare dalla raffinatezza dei cocktail di un tempo.

Cocktail a bassa gradazione alcolica: la tendenza dei ‘Low ABV’ per sorseggiare senza eccessi

Cocktail a bassa gradazione alcolica: la tendenza dei ‘Low ABV’ per sorseggiare senza eccessi

Negli ultimi anni, il mondo della mixology ha visto emergere un approccio alternativo alla tradizione dei cocktail ad alta gradazione alcolica. I cocktail a bassa gradazione alcolica, noti anche come Low ABV (Alcohol By Volume), stanno guadagnando sempre più spazio, presentandosi come opzioni raffinate e leggere per chi desidera un’esperienza più equilibrata. Questa tendenza, lungi dall’essere una moda temporanea, rappresenta una scelta consapevole per chi desidera esplorare nuove sfumature di gusto senza un eccessivo impatto alcolico.

Cosa sono i cocktail Low ABV?

Per cocktail Low ABV si intendono drink con una gradazione alcolica inferiore rispetto ai cocktail classici, spesso intorno al 10-15% di alcol per volume. A differenza dei cocktail più alcolici, come il Negroni o il Martini, i Low ABV mantengono un profilo aromatico deciso ma con una gradazione moderata. Per realizzarli, si usano spesso ingredienti come vini fortificati, liquori a bassa gradazione, amari, succhi freschi e sciroppi aromatici, permettendo al bartender di giocare con aromi e sapori senza far prevalere l’alcol.

I cocktail Low ABV come scelta consapevole

Questa tendenza verso i cocktail Low ABV si inserisce in un contesto sociale in cui il consumo moderato e consapevole è sempre più apprezzato. Molti consumatori, infatti, desiderano godersi l’esperienza di un buon cocktail, senza però rinunciare alla lucidità o al benessere fisico. I Low ABV rispondono a questa esigenza, offrendo un perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza, una scelta ideale per chi vuole gustare più drink nel corso della serata senza eccedere.

La bassa gradazione non implica una rinuncia alla qualità o alla complessità del drink. Al contrario, molti bartender vedono nei Low ABV un’opportunità per creare nuove combinazioni gustative, utilizzando tecniche di miscelazione raffinate per esaltare ogni sfumatura degli ingredienti. Questa evoluzione permette di elevare l’esperienza del cocktail, trasformandola in un viaggio sensoriale capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

I vantaggi dei cocktail a bassa gradazione alcolica

Optare per un cocktail Low ABV offre diversi vantaggi:

  1. Lucidità e controllo: La gradazione alcolica ridotta consente di gustare il drink senza compromettere la lucidità, rendendolo ideale per chi desidera una serata rilassata e senza eccessi.
  2. Abbinamenti versatili: Grazie al loro profilo aromatico delicato, i cocktail Low ABV si abbinano perfettamente a una vasta gamma di piatti, favorendo una combinazione armoniosa tra cibo e bevanda.
  3. Più possibilità di sperimentazione: Per i bartender, la minore concentrazione di alcol rappresenta uno stimolo creativo per esplorare ingredienti freschi, infusi particolari e tecniche innovative, offrendo drink più complessi e raffinati.

Ingredienti e tecniche per cocktail Low ABV di qualità

Il cuore di un buon cocktail Low ABV risiede nella selezione accurata degli ingredienti e nella maestria del bartender. Si possono utilizzare basi come vermouth, sherry o sake, che aggiungono complessità senza dominare il palato con l’alcol. Gli agrumi freschi, le erbe aromatiche e le spezie sono spesso protagonisti, donando un equilibrio tra dolce, acido e amaro che esalta ogni sorso.

Alcuni esempi di cocktail Low ABV includono:

  • Spritz rivisitati: Varietà di spritz creati con vini leggeri e frutta fresca, perfetti per un aperitivo delicato.
  • Cocktail a base di Vermouth: Utilizzo di vermouth artigianale con agrumi e aromi delicati, ideale per chi cerca un gusto deciso ma non invasivo.
  • Sbagliati e twist su classici: I classici cocktail possono essere reinterpretati con una minore gradazione alcolica, come nel caso del Negroni Sbagliato, per una versione più leggera ma ugualmente saporita.

Perché scegliere i cocktail Low ABV?

I cocktail Low ABV sono molto più di una semplice alternativa: rappresentano un approccio alla mixology che privilegia il gusto e l’esperienza, senza eccedere. Questi drink sono ideali per chi apprezza la raffinatezza di un buon cocktail ma preferisce un’esperienza che favorisca il benessere e la convivialità.

Optare per un Low ABV non significa scegliere qualcosa di meno pregiato, anzi. Si tratta di cocktail studiati con attenzione, capaci di proporre combinazioni sofisticate in cui ogni ingrediente viene esaltato in modo armonioso. Perfetti per lunghe serate in compagnia, i Low ABV offrono il piacere del buon bere con moderazione.

___________________________________________________________

I cocktail a bassa gradazione alcolica stanno conquistando un posto speciale nel mondo della mixology, offrendo un’alternativa sofisticata e bilanciata per chi desidera un’esperienza di gusto senza eccedere. La filosofia dei Low ABV non si limita solo alla moderazione, ma rappresenta un modo nuovo di apprezzare ogni ingrediente e ogni sfumatura di sapore, regalando un’esperienza unica a chiunque voglia gustare un buon cocktail con consapevolezza.

Smile Tree Torino, da sempre attento alle esigenze e alle tendenze nel mondo del bartending, è il luogo ideale per chi desidera esplorare nuovi orizzonti gustativi. Con una selezione curata e un team sempre aggiornato sulle ultime innovazioni, Smile Tree si impegna a offrire un’esperienza che unisce creatività, qualità e attenzione al cliente.

Se sei curioso di scoprire le proposte di Smile Tree o vuoi semplicemente lasciarti sorprendere dal talento dei suoi bartender, vieni a trovarci. Ogni visita è un’occasione per vivere un’esperienza autentica, in un ambiente dove il gusto e la professionalità sono di casa.

Scopri di più sul nostro sito Smile Tree Torino e lasciati ispirare dalle nostre proposte. Che tu stia cercando un cocktail fresco e leggero o un’esperienza di mixology unica, Smile Tree è pronto a soddisfare le tue esigenze con passione e professionalità.

Smile Tree vince il MIX CONTEST Italy: un trionfo per la mixology a Torino

Smile Tree vince il MIX CONTEST Italy: un trionfo per la mixology a Torino

La scena della mixology torinese ha vissuto un momento indimenticabile grazie alla vittoria di Smile Tree al MIX CONTEST Italy, il concorso che ha premiato il miglior cocktail bar della città. L’evento si è svolto presso la Nuvola Lavazza durante le ATP Finals, un contesto prestigioso che ha visto i migliori bartender d’Italia sfidarsi a colpi di creatività e tecnica. E proprio nello spazio simbolo dell’eccellenza torinese, Smile Tree ha conquistato il titolo di miglior cocktail bar di Torino, un riconoscimento che celebra non solo la qualità dei drink serviti, ma anche la passione e l’impegno di uno staff eccezionale.

Un trionfo di creatività e passione

Il MIX CONTEST Italy è una competizione itinerante che mette a confronto i più talentuosi bartender provenienti da tutta Italia, ognuno dei quali rappresenta il proprio cocktail bar con due drink originali. A trionfare quest’anno sono stati i bartender Alex La Rocca and Marta Bracca di Smile Tree, con i loro Jaka Smash and Messico e Nuvola – due cocktail che hanno convinto la giuria per il loro equilibrio, innovazione e per la capacità di esaltare i sapori e i profumi in modo sorprendente.

Smile Tree non è nuovo a successi di questo tipo, ma il trionfo al MIX CONTEST Italy è un riconoscimento che celebra non solo l’abilità tecnica dei suoi bartender, ma anche la visione innovativa che sta alla base del cocktail bar. Grazie alla cura dei dettagli, alla selezione delle materie prime e alla passione per la mixology, Smile Tree si è affermato come un punto di riferimento per gli amanti del buon bere a Torino.

Il team dietro al successo

Un risultato come quello ottenuto al MIX CONTEST Italy non arriva per caso. È frutto del lavoro di un team affiatato, che lavora con dedizione e impegno per offrire ai clienti un’esperienza di mixology senza pari. Alex, Marta, Mattia, Nico, Fra, Nimu e Sonia sono il cuore pulsante di Smile Tree, un gruppo di professionisti che hanno saputo portare a casa il trofeo grazie alla loro unione, passione e competenza.

Il cocktail bar Smile Tree si distingue per il suo approccio personale, in cui ogni drink è pensato e creato con cura. Grazie alla sinergia tra i membri dello staff, ogni serata al bar è un’occasione unica per scoprire nuovi gusti e sensazioni, grazie a combinazioni audaci e bilanciate che non smettono mai di sorprendere.

I cocktail vincitori: Jaka Smash e Messico e Nuvola

Il MIX CONTEST Italy ha visto il trionfo di due cocktail straordinari, Jaka Smash and Messico e Nuvola, che hanno conquistato la giuria e il pubblico per la loro originalità, tecnica e perfetto equilibrio di sapori.

Messico e Nuvola, ideato dai bartender Alex La Rocca and Marta Bracca, è un viaggio sensoriale che unisce elementi tradizionali e innovativi. La base al tequila bianco 1800 si mescola con la profondità dell’amaro Montenegro, creando una combinazione ricca e complessa. L’aggiunta di kombucha di caffè Lavazza and melassa conferisce una nota speziata e un tocco di dolcezza avvolgente, mentre il top soda ananas Three Cents dona freschezza e una leggera effervescenza. Il tutto viene poi completato dalla nebulizzazione di mezcal, che aggiunge un profumo affumicato e una sfumatura esotica, portando il cocktail a un livello superiore.

Jaka Smash, creato dal guest bartender Francesco Serra, Brand Ambassador di Tequila Premium Proximo, è un’esplosione di sapori intensi e intriganti. La base di mezcal 400 Conejos offre una robusta nota affumicata, mentre il liquore homemade di jackfruit dona una dolcezza esotica e fruttata. L’acido sciroppo di tè Margaret’s Hope, con il suo profilo aromatico distintivo, bilancia la dolcezza del jackfruit, mentre il pepe cubebe e il succo di lime apportano un tocco speziato e fresco. Questo cocktail è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con ingredienti selezionati che si combinano per offrire un’esperienza unica al palato.

Entrambi i cocktail vincitori raccontano la filosofia di Smile Tree: creare esperienze uniche attraverso l’arte della mixology, dove ogni ingrediente è scelto con cura per evocare emozioni e sensazioni nuove, mantenendo sempre un alto livello di qualità e originalità.

Un cocktail bar che racconta Torino

Smile Tree non è solo un cocktail bar, ma un punto di riferimento per la città di Torino. La sua location nel cuore della città lo rende il luogo ideale per vivere un’esperienza conviviale con amici, colleghi o familiari. Ogni angolo di Smile Tree è pensato per creare un’atmosfera accogliente e raffinata, dove ogni cliente si sente a proprio agio.

Grazie alla sua vincita al MIX CONTEST Italy, Smile Tree è ancora più orgoglioso di poter offrire a Torino un’esperienza di mixology di alta qualità, che non si limita a servire drink, ma che vuole trasmettere un’idea di convivialità e passione per l’eccellenza. Non è un caso che il cocktail bar abbia attratto tanti appassionati e turisti che vogliono scoprire i segreti di una mixology creativa e di qualità.

Un’offerta che non delude mai

Dopo il trionfo al MIX CONTEST, Smile Tree si prepara a offrire ancora più novità e sorprese ai suoi clienti. Oltre ai cocktail premiati, il bar offre un menù variegato, pensato per soddisfare i gusti di tutti. Ogni drink è preparato con ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti da produttori locali e internazionali. Un’occasione perfetta per trascorrere una serata diversa, all’insegna del buon gusto e della compagnia.

Smile Tree è il posto ideale per chi cerca un’esperienza esclusiva a Torino, che combina la qualità della mixology con un’atmosfera unica e accogliente. Dopo la vittoria al MIX CONTEST, il cocktail bar continua a crescere, proponendo sempre nuove sfide e nuovi cocktail per i suoi clienti più affezionati.

______________________________________________________

Concludendo, Smile Tree si conferma come una delle mete imprescindibili per gli amanti della mixology a Torino. La vittoria al MIX CONTEST Italy è solo l’ultimo riconoscimento di un percorso che ha visto Smile Tree affermarsi come simbolo di eccellenza nel mondo della cocktail culture. 

Non perdere l’opportunità di provare i cocktail vincitori, come Jaka Smash and Messico e Nuvola, e di vivere un’esperienza unica nel cuore di Torino. Vieni a trovarci e lasciati sorprendere dal talento del nostro staff, che saprà accompagnarti in un viaggio sensoriale senza pari. Smile Tree ti aspetta!

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this